Museo della Città Civico e Diocesano

Un Tesoro Nascosto tra le Mura di Acquapendente

Il Museo della Città Civico e Diocesano, gestito dal Comune di Acquapendente, rappresenta un vero e proprio scrigno di arte, storia e fede, custodendo al suo interno quasi mille reperti di inestimabile valore. La collezione spazia dalle ceramiche arcaiche e rinascimentali agli oggetti d’arte liturgica, dai preziosi dipinti ai manufatti lapidei, offrendo ai visitatori un affascinante viaggio attraverso i secoli.

Opere d’Arte che Raccontano una Storia

Tra le opere d’arte esposte, spiccano i capolavori di artisti di fama internazionale, come il Maestro di Marradi, Sano di Pietro, Alessandro Algardi e Girolamo di Benvenuto del Guasta. Ogni opera racconta una storia, testimonia l’abilità degli artisti e svela le diverse sfaccettature della cultura e della società del passato.

Tre sedi per tre esperienze uniche

La collezione del Museo della Città è distribuita in tre sedi espositive, ognuna con la sua peculiarità:
  • Palazzo Vescovile

    Le sale del palazzo, un tesoro d'arte, cultura e storia, ospitano una ricca varietà di reperti, dai dipinti alle sculture, che ripercorrono le vicende della città e del territorio.

  • Torre Julia de Jacopo

    Qui si possono ammirare le ceramiche medievali, testimonianze tangibili dell'abilità artigianale e della vita quotidiana nell'epoca medievale. Ogni ceramica racconta una storia, svelando dettagli e curiosità sulla vita di quel tempo.

  • Pinacoteca di San Francesco

    Immergiti nell'arte dei grandi maestri, scopri le storie dietro ogni pennellata e lasciati ispirare dalla bellezza dei capolavori. I colori prendono vita e le emozioni si dipingono sui quadri, creando un'atmosfera di grande suggestione.

Un Percorso Suggestivo lungo la Via Francigena

Le tre sedi del museo sono ubicate lungo l’asse viario che coincide con l’attraversamento urbano della Via Francigena, antica via di pellegrinaggio che ancora oggi rappresenta la spina dorsale dell’impianto urbanistico di Acquapendente. Visitare il museo significa quindi anche intraprendere un viaggio ideale lungo questo storico percorso, ripercorrendo le orme dei pellegrini e immergendosi nella loro atmosfera di devozione e spiritualità.