Preparati a un’avventura che tocca l’anima più autentica della Tuscia, un territorio dove ogni borgo racconta una storia millenaria e ogni panorama lascia senza fiato. Questo viaggio ti condurrà attraverso paesaggi mozzafiato e borghi arroccati che sembrano sospesi nel tempo, dalle imponenti fortezze papali alla suggestiva “città che muore”. Un itinerario pensato per chi cerca non solo bellezza, ma un’immersione profonda nella storia, nell’arte e nelle leggende di una terra ricca di fascino, un crocevia di antichi percorsi e di spiritualità profonda.
Dettagli pratici per la tua esplorazione: Questa indimenticabile giornata durerà 8-9 ore totali e ti porterà a circa 120 km da Roma, rendendola una fuga perfetta dalla routine quotidiana. La difficoltà è media, con alcune salite e scale, in particolare per l’accesso a Civita di Bagnoregio, ma l’esperienza ne varrà ogni passo. I parcheggi sono disponibili, con comode navette per raggiungere la spettacolare Civita. Ti consigliamo una pausa pranzo a Bagnoregio, dove potrai gustare i sapori locali godendo di una vista panoramica che ti lascerà senza parole.
Tappa 1: Montefiascone – La Porta del Vino e dei Papi (Mattina, 2.5 ore)
Il tuo viaggio inizia a Montefiascone, una gemma incastonata sulle alture che dominano il Lago di Bolsena, una “porta” che si apre su panorami sconfinati e storie di papi e vescovi. Questo borgo, celebre per il suo vino e la sua posizione strategica lungo l’antica Via Francigena, ti accoglie con la promessa di bellezza e leggenda. L’aria qui è intrisa di storia e il profumo del celebre Est! Est!! Est!!! ti invita a scoprire i segreti di questa terra.
Qui ti attende la maestosa Rocca dei Papi, un’imponente fortezza che domina l’intero paesaggio circostante, offrendo una vista mozzafiato sul Lago di Bolsena e sulla campagna viterbese. Un tempo dimora pontificia, questa rocca ha ospitato figure illustri e ha assistito a secoli di storia. Salire sulla Rocca è come fare un balzo indietro nel tempo, immaginando la vita di corte e le strategie che qui venivano decise. Scopri di più sulla Rocca dei Papi.
All’interno delle mura storiche, il Museo del Sangallo il Giovane ti offre uno sguardo sul genio rinascimentale di Antonio da Sangallo il Giovane, che qui ha lasciato un’impronta significativa. Il museo espone reperti e documenti legati alla storia della città e all’opera dell’architetto, permettendoti di apprezzare l’eredità artistica di Montefiascone.
Non potrai lasciare Montefiascone senza aver assaggiato il famoso vino Est! Est!! Est!!!, una vera leggenda locale. Si narra che un vescovo tedesco, in viaggio sulla Via Francigena, inviasse in avanscoperta un servo per segnare con la scritta “Est!” le locande dove il vino fosse buono. A Montefiascone, il servo trovò il vino così eccellente da scrivere “Est! Est!! Est!!!” per ben tre volte, in un eccesso di entusiasmo. Questa è la tua occasione per degustare un sorso di storia e tradizione.
Tappa 2: Civita di Bagnoregio – La Porta sulla Valle Incantata (Tarda Mattina, 2 ore, inclusa pausa pranzo)
Lasciando Montefiascone, ti dirigerai verso la tappa più iconica e suggestiva del tuo viaggio: Civita di Bagnoregio, la tua “porta” verso un mondo sospeso tra cielo e terra, la celebre “città che muore”. Questo borgo, raggiungibile solo attraverso un lungo ponte pedonale che si staglia sulla Valle dei Calanchi, è un luogo di una bellezza struggente e affascinante. Ogni passo sul ponte è un avvicinamento a un’esperienza quasi surreale, dove il tempo sembra essersi fermato e la natura modella incessantemente il paesaggio.
Varcando l’antica porta, sarai avvolto dall’atmosfera senza tempo di Civita, con le sue case in tufo, i vicoli stretti e i panorami mozzafiato che si aprono su ogni lato. Esplora il borgo, visita la Chiesa di San Donato e perdi lo sguardo sulle formazioni geologiche dei calanchi, testimoni di un’erosione inesorabile che rende Civita un monumento alla resilienza e alla fragilità della bellezza. Qui nacque anche San Bonaventura, grande teologo e Dottore della Chiesa del XIII secolo, il cui pensiero unisce spiritualità e filosofia in modo profondo e armonico. Approfondisci la magia di Civita di Bagnoregio.
Sarà il momento perfetto per una pausa pranzo panoramica in uno dei piccoli ristoranti di Civita o della vicina Bagnoregio, dove potrai gustare le specialità locali con una vista indimenticabile sulla valle. Un momento di pura contemplazione e gusto.
Tappa 3: Acquapendente – La Porta del Santo Sepolcro e delle Tradizioni (Pomeriggio, 2.5 ore)
Il tuo viaggio si conclude ad Acquapendente, la tua ultima “porta” che ti condurrà in un borgo ricco di storia, spiritualità e tradizioni secolari. Adagiata nella Valle del Paglia, Acquapendente è un crocevia di antiche vie, un tempo, importante centro sulla Via Francigena che custodisce un patrimonio culturale e religioso di grande valore.
Inizia la tua esplorazione con il Museo della Città e del Territorio, che ti offrirà una panoramica sulla storia e sull’archeologia di Acquapendente e delle aree circostanti. Dai reperti etruschi e romani alle testimonianze medievali, il museo ti guiderà attraverso le diverse epoche che hanno plasmato questa comunità. Scopri le collezioni del Museo della Città e del Territorio.
Il cuore spirituale di Acquapendente è la magnifica Basilica del Santo Sepolcro. Questa chiesa, di origine antichissima, custodisce una cripta che, secondo la tradizione, riproduce fedelmente l’edicola del Santo Sepolcro di Gerusalemme, un fatto che ha reso Acquapendente una meta di pellegrinaggio fin dal Medioevo. Lasciati avvolgere dall’atmosfera solenne di questo luogo, un vero e proprio ponte tra la fede e la storia. Approfondisci la storia della Basilica del Santo Sepolcro.
Ogni anno, il 17 maggio, Acquapendente celebra la festa dei Pugnaloni, una sfilata di quadri floreali realizzati con petali e foglie, un’antica tradizione legata alla liberazione della città dal dominio di Federico I Barbarossa. Un esempio vibrante delle radici culturali profonde di questo borgo.
Un Ricordo Indelebile della Tuscia: al termine di questa giornata, avrai attraversato paesaggi suggestivi e borghi senza tempo, respirando la storia di papi, cavalieri e pellegrini. Da Montefiascone a Civita, fino ad Acquapendente, avrai scoperto come ogni “porta” della Tuscia settentrionale ti abbia condotto in un mondo di meraviglie e leggende, lasciandoti un ricordo indelebile di un viaggio autentico e profondo.