In the heart of Viterbo lies the Colle del Duomo Monumental Complex, a site of extraordinary beauty and historical significance that encompasses the Palace of the Popes, the Cathedral of San Lorenzo, and the Colle del Duomo Museum. A true treasure chest of artistic and architectural wonders, it traces the centuries of the city’s history, offering visitors an immersive and unforgettable experience.
Valorizzazione e diffusione del patrimonio storico-artistico della Tuscia.
Sviluppo di percorsi sostenibili per un'esperienza turistica consapevole.
Promozione della conoscenza locale per la conservazione delle radici culturali.
The centerpiece of the complex is the Palace of the Popes, which served as the papal residence for 24 years during the 13th century. To this day, it bears witness to the grandeur and power of that era with its opulent spaces, including:
Un capolavoro gotico del 1267, più conosciuta come Loggia dei Papi, che domina Piazza San Lorenzo con la sua elegante serie di archi ogivali trilobati.
Un luogo carico di storia, dove si tenne il primo e più lungo conclave della storia, durato ben 33 mesi. Qui, i cardinali si riunirono per eleggere il nuovo pontefice.
Un'esplosione di affreschi e bellezza, dominata dallo stemma di Papa Clemente VIII. La sala, voluta dal Vescovo Sebastiano Gualterio, ampliò la sua Curia e testimonia il fasto di quell'epoca.
The Cathedral of San Lorenzo in Viterbo, located in the square of the same name, is a jewel of architecture and art that embodies the city’s history and faith. According to tradition, its construction dates back to the 8th century on the ruins of a pagan temple dedicated to Hercules. Over the centuries, the cathedral underwent various modifications and expansions, adopting the Romanesque appearance we admire today starting from the 12th century.
La facciata di San Lorenzo, un connubio di elementi romanici e gotici, cattura l'attenzione con il suo portale scolpito e il rosone centrale. All'interno, l'edificio si apre in tre navate, creando un'atmosfera di armonia e solennità. Tra i tesori da ammirare, il pavimento cosmatesco dai suggestivi intarsi marmorei, la cappella di San Giuseppe ricca di affreschi e decorazioni, e il monumento funebre di Papa Giovanni XXI, un capolavoro di scultura.
La cattedrale custodisce un patrimonio artistico inestimabile. Tra le opere più importanti, la venerata riproduzione della Madonna della Carbonara, la tavola del Redentore Benedicente di Gerolamo da Cremona, che raffigura Cristo in trono circondato da santi, e diverse tele del XVII e XVIII secolo che impreziosiscono le pareti e le cappelle.
San Lorenzo ha assistito a eventi storici di grande importanza, tra cui incoronazioni papali e il primo e lunghissimo conclave della storia, durato ben 33 mesi. Ancora oggi, la cattedrale rappresenta un fulcro di fede per la città di Viterbo, richiamando fedeli e pellegrini da tutto il territorio.
The Colle del Duomo Museum, established in 2000 at the initiative of the Diocesan Curia, preserves and enhances the rich artistic and archaeological heritage of the diocese. Inside, three main sections unfold:
La sezione archeologica del museo ospita una ricca collezione di reperti che testimoniano la presenza di diverse civiltà nel territorio viterbese. Dai resti villanoviani ed etruschi si passa a quelli romani e medievali, offrendo ai visitatori un affascinante spaccato del passato. Un piccolo saggio di scavo, realizzato in occasione dei lavori di costruzione del museo, permette di immergersi ancora di più nella storia del colle.
La galleria d'arte del museo ospita opere di artisti di diverse epoche, a partire dal XIII secolo fino al Settecento romano. Tra i capolavori da non perdere, la Madonna della Carbonara, opera di grande devozione per i viterbesi, i lavori di Benvenuto di Giovanni, del caravaggesco Bartolomeo Cavarozzi e di Domenico Corvi. Un dialogo tra arte e fede che culmina con la Crocefissione, tradizionalmente attribuita al grande Michelangelo.
La sezione di arte sacra custodisce un patrimonio di oggetti sacri di grande pregio, testimoniando la fede e la devozione che hanno caratterizzato la diocesi di Viterbo nel corso dei secoli. Tra i pezzi più importanti, paramenti sacri appartenuti a papi come Giovanni XXI e Pio IX, oggetti utilizzati da cardinali e vescovi nel corso dei secoli, e la veste di San Bonifacio del XII secolo. Un vero e proprio tesoro che ripercorre la storia della Chiesa e la sua influenza sul territorio.
Whether you’re passionate about history, art, or simply curious to uncover Viterbo’s hidden treasures, the Colle del Duomo Monumental Complex is an unmissable destination. A place to immerse yourself in the beauty and history of this unique city, be captivated by timeless masterpieces, and relive the events that shaped its past.