Museo della città e del territorio

Arte e tradizione

Il Museo della Città e del Territorio di Vetralla è un vero e proprio scrigno di tesori che custodisce la memoria e l’identità di un territorio ricco di storia, arte e tradizioni. Situato all’interno della suggestiva Torre di Porta Marina, risalente al XV secolo, il museo invita i visitatori a intraprendere un viaggio affascinante attraverso i secoli, alla scoperta delle diverse culture che hanno abitato questa terra e delle testimonianze tangibili del loro passaggio.

Acquista il biglietto

Mille anni di storia del territorio

Il Museo vanta una collezione di oltre mille reperti, tra cui ceramiche arcaiche e rinascimentali, oggetti d’arte liturgica, preziosi dipinti e manufatti lapidei. 

Ogni opera racconta una storia, testimonia l’abilità degli artisti e svela le diverse sfaccettature della cultura e della società del passato.

  • Sezioni tematiche

    Il museo si articola in diverse sezioni tematiche dedicate a specifici aspetti del territorio, tra cui la storia dell'ambiente, dei centri antichi, l'archeologia medievale e industriale, la storia dell'architettura e dell'arte, le tecniche e i mestieri tradizionali legati all'edilizia.

  • Un viaggio nel tempo

    Il percorso espositivo si sviluppa su tre livelli, ognuno dedicato a diverse epoche storiche e a differenti tematiche. I visitatori possono ammirare reperti archeologici risalenti all'età etrusca e romana, opere d'arte medievale e rinascimentale, testimonianze dell'artigianato locale e oggetti di uso quotidiano.

  • Un'esperienza immersiva

    Il museo offre un'esperienza immersiva che coinvolge tutti i sensi. I visitatori possono ammirare da vicino i reperti esposti, ascoltare le audioguide che raccontano la storia del territorio e partecipare a laboratori didattici per scoprire le antiche tecniche e i mestieri tradizionali.

Un museo per scoprire e apprezzare il territorio

Il Museo della Città e del Territorio di Vetralla è un luogo ideale per approfondire la conoscenza della storia locale, ammirare opere d’arte di pregio e scoprire le antiche tecniche e i mestieri tradizionali che hanno plasmato il territorio della Tuscia. Un museo vivo e dinamico, che organizza regolarmente mostre, eventi e laboratori didattici per coinvolgere e appassionare un pubblico di tutte le età.